Ocean Literacy

Ocean Literacy significa letteralmente “alfabetizzazione all’oceano”. Perché quello che poi per comodità suddividiamo in mari e oceani (Atlantico, Pacifico, Indiano; Mediterraneo, Baltico, del Nord…) è in realtà un sistema unico, globalmente connesso e fondamentale per la vita sulla terra: l’oceano fornisce ossigeno, assorbe anidride carbonica, è fonte di cibo, regola le temperature e il meteo; a […]
Evento divulgativo – Riserva Naturale Regionale Punta Aderci!

Sabato 12 settembre ore 9:30 evento divulgativo del progetto LIFE CALLIOPE presso la Riserva Naturale Regionale Punta Aderci! Una passeggiata alla scoperta delle dune e delle scogliere con la liberazione di una tartaruga di mare curata presso il Centro di Recupero e Riabilitazione Tartarughe Marine ‘Luigi Cagnolaro’ di Pescara. vi aspettiamo numerosi! per scaricare la […]
Aiutaci a trovare i tesori del nostro mare!

Carica foto e coordinate dell’avvistamento di flora e fauna nella costa del Molise ed Abruzzo su INATURALIST inquadrando con il tuo smartphone il QR Code oppure collegandoti al sito WILD COAST: www.inaturalist.org/projects/wild-coast-cascade scarica qui la locandina “Aiutaci a trovare i tesori del nostro mare!” se hai bisogno di aiuto per caricare i dati vai al vademecum nel […]
Il valore degli ambienti umidi salmastri della costa molisana

Gli ambienti umidi salmastri del Biferno, che ricadono all’interno della Zona Speciale di Conservazione “Foce Biferno – Litorale di Campomarino”, nel tratto centrale della costa molisana, rappresentano un complesso mosaico di habitat di interesse comunitario, divenuti molto rari lungo le coste adriatiche. Sono caratterizzati da stagni e piccoli specchi d’acqua, aree di foraggiamento per l’avifauna […]
Alla scoperta della biodiversità nella coste molisane – evento Le Fantine

Sabato 29 maggio 2021, presso il Centro di Educazione Ambientale “Le Fantine” di Campomarino (CB), si è svolto il secondo evento del programma BioBLITZ nell’ambito del Progetto CASCADE. L’osservazione naturalistica è stata guidato da docenti dell’Università degli Studi del Molise ed organizzata con l’associazione Ambiente Basso Molise. I partecipanti, con maglietta e borraccia CASCADE, sono stati accompagnati alla scoperta […]
Biodiversità cercasi sulle dune molisane

Ad ottobre 2020 si è svolta un’escursione sulle dune costiere del Molise, nell’ambito del corso di formazione “Biodiversità cercasi” organizzata dall’associazione Ambiente Basso Molise. Hanno guidato la visita la prof.ssa Angela Stanisci e il dott. Francesco Pio Tozzi Durante la escursione e visita naturalistica è stata promossa la attività di citizen scienze wildcoast promossa dall’Universita del Molise nell’ambito del progetto interreg CASCADE […]